I Babà.......vi va un Babà?


Vi ripropongo questa ricetta,
che è rimasta un pò in ombra per tanto tempo,
sperando di farvi una cosa gradita.
.
Ingredienti:
farina manitoba 295 gr
(più 25 per lievitino )
lievito di birra 18 gr
zucchero 40 gr (+ 1 cucchiaino nel lievitino)
burro morbido 105 gr
4 uova
1 pizzico di sale
.
Per il bagno:
750 ml di acqua,
300gr di zucchero,
la buccia di un limone,
a seconda dei gusti 300/400 ml di rum( io uso il rum fantasy la sorgente fatto apposta per i dolci,quindi meno alcolico)
Per il bagno:
750 ml di acqua,
300gr di zucchero,
la buccia di un limone,
a seconda dei gusti 300/400 ml di rum( io uso il rum fantasy la sorgente fatto apposta per i dolci,quindi meno alcolico)
.
Procediamo:
Iniziamo facendo il lievitino con: 25 gr di farina
Procediamo:
Iniziamo facendo il lievitino con: 25 gr di farina
(meglio se manitoba per tutta la preparazione) ,
18 gr di lievito,
1 cucchiaio di acqua,
1 cucchiaino di zucchero.
18 gr di lievito,
1 cucchiaio di acqua,
1 cucchiaino di zucchero.
Impastiamo e facciamo lievitare fino al raddoppio.

.
*ATTENZIONE AVVISO PER TUTTI*
Per il babà occorre essere in possesso di un'impastratrice
con fruste a spirale,o di un gancio.
Niente Bimby,niente macchina del pane,
altrimenti otterrete un panettone inzuppato di rum.
FIDATEVI!!!!!!
.
Trasferiamo il lievitino in una ciotola o l'impastatrice,
Trasferiamo il lievitino in una ciotola o l'impastatrice,
aggiungiamo 270 gr di farina,
40 gr di zucchero,
un pizzico di sale,
diamo una leggera impastata con il frullatore(essenziali sono le fruste a gancio)
e aggiungiamo le 4 uova una alla volta
Quando l'impasto arriva a questa consistenza aggiungere 105 gr il burro morbido che verrà cosi facilmente assorbito.
Da questo momento in poi dovrete impastare tantissimo.
L'impasto si dovrà incordare,

Quando l'impasto arriva a questa consistenza aggiungere 105 gr il burro morbido che verrà cosi facilmente assorbito.

Da questo momento in poi dovrete impastare tantissimo.
L'impasto si dovrà incordare,
ovvero dovrà diventare una palla liscia,elastica che non sporca piu la ciotola.
Io ho impiegato 40/45 minuti ma credo che con una buona impastatrice ci si impieghi meno tempo.
Io ho impiegato 40/45 minuti ma credo che con una buona impastatrice ci si impieghi meno tempo.
Questa è la consistenza che deve raggiungere.

Una volta diventato cosi bisogna lasciarlo lievitare fino al raddoppio

Quindi ora sgonfiate leggermente l'impasto e prendete tra le mani la quantità necessaria per formare una pallina da mettere nello stampino imburrato circa 40/45 gr.
Lavoratela un pochino fino a fare in modo che la parte superiore diventi liscia

Lavoratela un pochino fino a fare in modo che la parte superiore diventi liscia
e ponetela nello stampino,non ne dovrà superare la metà.
Se l'impasto è fatto bene quasi non vi sporcherete le mani.
Se l'impasto è fatto bene quasi non vi sporcherete le mani.

fateli lievitare fino a quando non diventano cosi,
almeno 2 ore e poneteli nel forno gia caldo a 200° per 20/25 minuti



in forno dopo 10 minuti.....

Una volta cotti lasciateli raffreddare e toglieteli dagli stampi,


Una volta cotti lasciateli raffreddare e toglieteli dagli stampi,
fateli seccare per bene diverse ore e poi procedete con il bagno
Mescolare acqua zucchero e limone portare a ebollizione e una volta spento aggiungere il rum.
Per il bagno procedete in questo modo:

Mescolare acqua zucchero e limone portare a ebollizione e una volta spento aggiungere il rum.
Per il bagno procedete in questo modo:
prendete una pentola o un recipiente e immergete i babà uno alla volta.
Il rum deve essere caldo ma non ustionante perchè dovrete usare le mani.
Immergeteli e rigirateli nel rum poi li prendete tra le mani ed effettuate una pressione (non torsione).
Poi li ponete a testa in giu in un vassoio se necessario ogni tanto li bagnate.
Il rum deve essere caldo ma non ustionante perchè dovrete usare le mani.
Immergeteli e rigirateli nel rum poi li prendete tra le mani ed effettuate una pressione (non torsione).
Poi li ponete a testa in giu in un vassoio se necessario ogni tanto li bagnate.

Questo è l'unico passaggio di cui non ho le foto perchè mi era troppo difficile fare tutto da sola.
Cmq ci si impiega poco tempo.
Prima di procedere alla decorazione sarà meglio aspettare diverse ore,anche il giorno dopo.
Per la decorazione:
lucidare i babà con la gelatina di albicocche sciolta,
potete lasciarli semplici oppure prendere il babà, effettuare un taglio,riempirlo di nutella o panna e decorare con altra panna.


La regola fondamentale del babà è il tempo,



La regola fondamentale del babà è il tempo,
ci vuole tempo per farli ma soprattutto il babà è sempre piu buono il giorno dopo.
Volendo con queste stesse dosi è possibile fare anche un babà unico in uno stampo da 26 o 28 di diametro
Volendo con queste stesse dosi è possibile fare anche un babà unico in uno stampo da 26 o 28 di diametro


Spero di non avervi sfinito
e di avervi fatto venire la voglia di preparare un'ottimo babà fatto in casa!
Potete seguire la ricetta anche QUI..dove oltre alla descrizione completa e all'esecuzione sono indicati tutti i consigli e i trucchetti per ottenere il babà migliore del mondo ^_*!
Potete seguire la ricetta anche QUI..dove oltre alla descrizione completa e all'esecuzione sono indicati tutti i consigli e i trucchetti per ottenere il babà migliore del mondo ^_*!
47 commenti:
Mammamia uno ora per pranzo srebbe perfetto copio la ricetta e siccome sono pigra provo a farli con la macchina del pane!
Francesca
Francyyyyyyy non essere pigra.
per il babà niente bimby ne macchina del pane altrimenti l'impasto non incorda a dovere e alla fine ti mangi un panettone inzuppato di rum.
Fidati!
Ciao Daniela, ma sono una favola..io sinceramente non li amo tanto anche se quelli farciti un morsetto ce lo darei per assaggiare...qui dalle mie parti li trovo solo semplici semplici...brava però complimenti ti sono usciti perfetti!!!!
(^_^) ciao Daniela,si si eccome mi hai fatto venire una voglia matta di prepararli (-_^) io li ho fatti con la pasta madre e sono venuti buoni ,quindi adesso li voglio provare con il lievito sono certa che questa è la ricetta perfetta
(-_^) un abbraccio e buon inizio di settimana baci baci ♫♫♫♪♪
a dir poco splendidi...bravissima!
Ma quanto sei brava! Proverò a farli la settimana prossima. Buon inizio settimana!
A me il babà va ma non è giusto che me lo chiedi e poi non me lo dai ! Ahah.
Brava :-) buona giornata.
May prova anche con il lievito,vengono buoni e si fa prima
Elisa, Raffy grazie
Emilia se passi dalle mie parti c'è un babà per te promesso
Clementina vedrai che una volta fatti non abbandonerai più questa ricetta
Mamma mia sono più belli di quelli da pasticceria: brava!!!
Brava Daniela i tuoi babà sono perfetti
complimenti
Ribadisco ancora una volta "si a mast' ri babà!"
questi babà sono un sogno ad occhi aperto mai visti di cosi grandi e belli
Cristina,Nanny,Barbara,Gunther
grazieeeeeeeeeeeeee
carissima!!
Ce l'hai fatta.....ti dicevo che era il caso di proporla di nuovo ...in questo periodo poi!!
Compliments
grazie a tuttiiiiiiii
anche io faccio spesso il babà...la dose è uguale ma...io lo faccio con il bimby e viene perfetto:-) da buona napoletana ti dico che il sapore è proprio del babà ed anche la consistenza spugnosa:-) un bacione
Annamaria
http://ipiaceridellavita2.blogspot.com/2008/12/bab.html
Altroché se mi è venuta voglia di Babà!!!!
Grazie per i tuoi preziosissimi consigli!!!
Bacioni:-)
Sono stata a gironzolare un po' per le tue ricette, mi ha tenuta compagnia la tua banda sonore (è la prima volta che non la spengo subito, vuol dire :))) Insomma: salve, piacere! :)
Ti ringrazio per questa bellissima ricetta. Ho finito proprio ora di mangiare due fette del tuo splendido babà. Auguri di buon anno!!
Che buono il babà!!
I dolci Napoletani sono perfetti ed anche quelli fatti da te!!!
Complimenti!!!
Ho visto che ti piace Siani..anche a me fa tanto ridere.
Il napoletano lo so benissimo, ho abitato 3 anni a Torre del Greco, ed il mio fidanzato è nato a Napoli!!
Elisa
ma che belli questi babà ti son venuti veramente bene. Ciao a presto da Tuorlo
cara daniela è la prima volta che visito questo blog ,ma sei bravissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
e in più come descrivi le ricette è semplicissimo bravaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa i miei complimenti teresa, da oggi sarò una tua fan!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Stupendi! son proprio perfetti! ottima spiegazione! grazie! e complimenti per blog e bravura!
Ho avuto problemi con la pagina web e non so se il commento è passato ..cmq complimenti pe ril blog e bravura! sti babà son perfetti! ottime spiegazioni!
Ciao, io ho fatto i tuoi splendidi babà, in verità non credevo che mi sarebbero riusciti,ma ho sorpreso me stessa! Li ho fatti leggermente meno alcolici, sono piaciuti persino ai miei bimbi! Non posso fare più a meno di questa ricetta! Mio marito è un babà dipendente...
Veronica mi fa tanto piacere che vi siano piaciuti....grazie per aver provato la ricetta!
Ciao Dolce D., volevo farti i miei complimenti sei bravissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa......vorrei fare anche io i babà però vorrei utilizzare il mastrofornaio....in che dosi dovrei metterlo????
grazie anticipatamente.....e complimenti ancora :)
è il dolce preferito dal mio ragazzo! se gli faccio vedere cosa hai preparato gli vengono gli occhioni lucidi ahah Bravissima!
I miei baba' preparati con la tua ricetta stanno lievitando speriamo bene.Complimenti perche' sei bravissima.
Ciao ChiaraP.
Ma per conico intendi lo stampo per fare un unico babà a forma di fungo gigante?
se intendi quello fammi sapere perchè ce l'ho e lo misuro,nel mio all'epoca utilizzai la dose intera.
Si intendo la forma classica del babà come quello tuo piccolo ma grande 😘
Ok allora quando ritorno a casa lo misuro e ti faccio sapere!
Grazie mille aspetto le tue indicazioni per farli... A te venne bene quando usasti questa forma?
Ciao, i tuoi stampini di che misura sono? per regolarmi con la quantità da mettere..grazie
Ciao, i tuoi stampini di che dimensione sono? per regolarmi con quantità da mettere.. grazie
Gli stampini dovrebbere essere 6x6 6 diametro x 6 altezza,la quantità giusta è tra i 45/50 gr non di più.
ciao!
ciao Dany seguo le tue istruzioni ottimo grazie t.v.b.
grazie a te Dany
Grazie sei un tesoro!
Aspetto assolutamente spettacolare ma............
non c'è una foto che mostri l'interno del babà ^^
perché importante? semplice:
bisogna capire cosa si vuole ottenere - babà spugnoso, con piccoli fori ben distribuiti, oppure quello "fibroso", cioè, che lo stacchi a pezzi come se fossero delle fibre ^^
Quest'ultima caratteristica, è, praticamente, la reale riuscita del classico babà napoletano che si trova SOLO nei laboratori di antica tradizione.
Ci sono migliaia di tecniche di lavorazione - gli ingredienti sono sempre gli stessi - cambia la "tecnica" e, soprattutto, la priorità di utilizzo degli ingredienti ^^^
Come sono i tuoi babà, fibrosi o molto alveolati?
Grazie dell'attenzione.
Marco.
Presumo la seconda...solo perchè l'interno ha una maglia lunga,spiegazioni più tecniche non te ne saprei dare...cmq provali,fin ora nessuno si è ancora lamentato e questa è una ricetta che va avanti invariata da almeno 8 anni.
Saluti
ciao! quindi alla fine cilindro da 13x16 dose intera?? graaazie
in che senso cilindro 13x16....sono le misure dello stampo unico?
sisi facevo riferimento al ruoto grande il cilindrone di 13x16 cm. C'era scritto in un vecchio commento
ma dopo averlo messo nello stampo grande comunque deve lievitare e per quanto tempo
Scusa il ritardo.....si deve nuovamente lievitare, il tempo è soggettivo, deve fare la cupola, ovvero deve arrivare al bordo dello stampo, una volta infornato continuerà a crescere.
Posta un commento