Un classico delle rosticcerie di Napoli è la pizza fritta preparata in vari modi,
ma tra i più buoni e partenopei ci sono quella con le scarole e quelle con la ricotta


Iniziamo col fare un bell'impasto per pizza:
400 gr di farina 00(io ho messo anche un pò di manitoba)
250 ml di acqua,(non versatela tutta insieme,vedete quanto ne assorbe la farina)
10 gr di lievito,
2 cucchiaini di sale,
2 cucchiaini di zucchero,
un filo d'olio.
Impastate fino ad ottenere un bel panetto liscio,

dividetelo e formate delle palline che metterete a lievitare.


Quello alla scarola:
stufate la scarola con aglio,olio,pinoli,olive nere,capperi,a metà cottura salate e pepate

Quello alla ricotta:
ricotta,sale, un pò di formaggio grattuggiato(grana o parmiggiano), pepe(necessario )e salame (facoltativo)

Una volta che l'impasto è ben lievitato componete le pizze in questo modo
l'acciuga potete anche non metterla,ma è molto buona



Chiudete e con una forchetta sigillate i bordi.

Fate lievitare un'altra mezz'ora e poi procedete con la frittura fatta in abbondante olio caldo,
io ho usato la friggitrice.

Sono buonissime
18 commenti:
Mamma mia che spettacolo!!
Compliments
io adoro quelli con la ricotta:-)
Annamaria
Fantastiche le tue pizze,mi hai fatto venire una voglia......gnam gnam!
Mannaggia ma come si fa a resistere????
azz che meraviglia Dany!!! me ne papperei volentieri un paio adessoooo!!! bacini!
Ragazze provatele poi vi mettete a dieta fino a pasqua!
A me pure piacciono molto :-)
E' rimasta una? ;-)
Kris neanche una!
dopo 10 minuti era già tutto finito
ti sono venute benissimo!!!
quelle alle scarole non le ho mai provate e mi hai fatto venire la voglia!!!!!
ciaooooo e buona settimana
brava dany!!! mò mi hai fatto venire una voglia!! e cosi me ne mandi una vero???....però solo provola e pomodoro,grazie!! ;D
Buooone le pizze fritte!
che bontà quando sono venuta a Napoli li mangiavo ogni sera che delizia.... finita la dirta li faccio! grazie della ricetta
ciao Ely
Ciao Daniela, mi chiamo Désirée e ti scrivo dall'Olanda. Ieri per una cena con amici ho voluto preparare qualcosa che mi ricordasse casa mia... così ho utilizzato la tua ricetta per le pizze fritte.... che dire... mi hanno chiesto di tradurre la ricetta per loro! C'è un migliore complimento di questo?? Ti volevo ringraziare e farti i miei complimenti. Ciao!
Queste foto non si possono vedere! Ce ne vorrebbero almeno 2 o 3 per merenda! :-)
Con tutto il rispetto ma queste non sono Pizze Fritte, saranno indubbiamente buonissime ma la pizza fritta è appunto, un'altra cosa.
Direi che sono piuttosto variazioni, anche piacevoli, sul tema della PF riconducibili ad altre sepcialità non solo napoletane.
@shellenberg
con tutto il rispetto....
da oggi in poi ogni volta che andrò in una pizzetteria..friggitoria...non comprerò più le pizze fritte perchè non sono pizze fritte napoletane...contento/a?????
Senti non so da te,magari sei napoletano/a pure tu...non lo so...
ma io è da quando ero piccola che le mangio e in casa mia si sono sempre fatte cosi...LE PIZZE FRITTE ALLA NAPOLETANA....
se hai una ricetta o una tua variante mi piacerebbe conoscerla.
Ciao, non dubito che tu le abbia sempre fatte a quel modo e magari anche tua madre, ne intendevo essere irriverente, ci mancherebbe perché sono certo che le tue pizze siano buonissime.
Ma dato che hai intitolato il post Pizze Fritte allora osservo che quelle non sono rigorosamente parlando PF , le quali non prevedono varianti dolci ne farciture di verdure. Come ho già avuto modo di scrivere questi ultimi sono invece presenti in alte specialità campane, quale ad esempio è la pizza di scarola.Gli unici ingredienti originali della autentica PF sono ricotta ciccioli e molto pepe,Inoltre non andrebbero ripiegate, poi naturalmente si può fare ciò che si vuole ma la verità è questa.
beh sai sono pizze(l'impasto è quello)sono fritte...perchè sono fritte....come le dovevo chiamare???
gnocchi di semolino?
cmq per me sono queste per te altre...in ogni caso potremmo parlare all'infinito...poi verrebbe un terzo che direbbe che le nostre sono varianti...
alla fine è sempre cosi.
un saluto.
Posta un commento