
***********************
ATTENZIONE!
Con la dose indicata vengono circa 20 zeppoloni
Ingredienti:
500ml di acqua,
500gr di farina,
100gr di burro,
4 cucchiaini di zucchero,
2 pizzichi di sale
10 uova grandi
2 cucchiaini di lievito in polvere x dolci
ciliegie
zucchero a velo
Come per i bignè facciamo una palla di pasta portando ad ebollizione in una pentola alta
l'acqua con il burro lo zucchero e il sale
abbassiamo la fiamma e versiamo nella pentola tutta in un colpo la farina setacciata e con energia giriamo fino ad ottenere una palla omogenea.....
la mettiamo ad intiepidire in un recipiente capiente e incominciamo ad aggiungere le uova,
operazione che si può fare sia a mano che con battitore elettrico........ (io lo preferisco)
vige sempre la regola di nn aggiungere un'altro uovo se quello precedente nn è stato assorbito bene dall'impasto
una volta inserite le 10 uova e ottenuta una morbidissima crema aggiungiamo il lievito
diamo un'altra girata e con l'aiuto di sacca da pasticcere e bocchetta grandissima andiamo a fare delle ciambelle sulla carta da forno......

inforniamo in forno già caldo nel centro a 180°ventilato x 35-40 minuti
fino ad avere una bella colorazione.

Nel frattempo possiamo preparare la crema pasticcera che verrà usata per decorare
Ed eccola qui rifinita con ciliege e zucchero a velo.
Con la dose indicata vengono circa 20 zeppoloni
Ingredienti:
500ml di acqua,
500gr di farina,
100gr di burro,
4 cucchiaini di zucchero,
2 pizzichi di sale
10 uova grandi
2 cucchiaini di lievito in polvere x dolci
ciliegie
zucchero a velo
Come per i bignè facciamo una palla di pasta portando ad ebollizione in una pentola alta
l'acqua con il burro lo zucchero e il sale
abbassiamo la fiamma e versiamo nella pentola tutta in un colpo la farina setacciata e con energia giriamo fino ad ottenere una palla omogenea.....
la mettiamo ad intiepidire in un recipiente capiente e incominciamo ad aggiungere le uova,
operazione che si può fare sia a mano che con battitore elettrico........ (io lo preferisco)
vige sempre la regola di nn aggiungere un'altro uovo se quello precedente nn è stato assorbito bene dall'impasto
una volta inserite le 10 uova e ottenuta una morbidissima crema aggiungiamo il lievito
diamo un'altra girata e con l'aiuto di sacca da pasticcere e bocchetta grandissima andiamo a fare delle ciambelle sulla carta da forno......

inforniamo in forno già caldo nel centro a 180°ventilato x 35-40 minuti
fino ad avere una bella colorazione.

Nel frattempo possiamo preparare la crema pasticcera che verrà usata per decorare
Ed eccola qui rifinita con ciliege e zucchero a velo.

28 commenti:
Sono perfette!!Questo è il periodo delle zeppole in tutte le famiglie,ricette antiche e nuove vengono sperimentate,si diffonde nell'aria un profuminoche ti fa venire un languorino.............
deliziosissssime Daniiiii!!!!! che libidineeee!!un bacino!!
Che buoooone!
Mi fa piacere della tua visita, io ho tre blogs, li puoi trovare andando su uno dei tre e leggere "vedi anche" (sopra). Uno è dedicato proprio a Napoli ;-),(let's Napoli) uno ha foto di vacanza e cucina (kris foto) e l'altro dove mi hai lasciato il messaggio, parla della zona del nord-ovest della Romania, la regione dove sono nata.
Un bacio, a presto
Nanny,Sara grazieeeeeeeee
Kris ho visto anche gli altri blog
ti ho scritto su quello che parla anche della Romania perchè è un posto che mi è sconosciuto e attraverso il tuo blog mi avvicino un pò,ma non mancherò di visitare anche gli altri
S T U P E N D E !!!!!
DIMMI COSA POSSO AGGIUNGERE ANCORA!!!!!
sono bellissime!!! anzi, praticamente perfette!!!!!
bravissima!!!!!
ciao e buona domenica
Mammazan,Dario grazieeee
buona domenica
Meravigliose!mi piacerebbe farle quest anno, non ci sono mai riuscita!
Buon inizio settimana!
complimenti sono magnifiche queste zeppole me le ricorderò per san giuseppe
mi fanno sempre l'occhiolino queste zeppole, sono uscite così bene!Complimenti!
Ti inserisco su Maramures allora, mi fa piacere conoscerti!
Sono di nuovo qui a rifarmi gli occhi!!
Intanto volevo dirti che le cose che preparo le passo ai figli (hanno poco tempo per cucinare equalcosa da avere pronto a portata di mano fa comodo e poi qundo vado a trovare qualcuno invece di portare altro porto le cose migliori che preparo..
E poi il tuo blog è molto meglio gestito ed ordinato del mio...basata vedere la orribile e confusa lista a sinistra del mio!!!
ma che brava che sei...quest'anno le vorrei fare anche io fritte...un bacio
Annamaria
Bellissime vorrei farle anch'io. Ciao da Tuorlo
Mammazan hai un blog bellissimo di che ti lamenti hehehe!
Gunter,Maria Antonietta vi ho aggiunti tra gli amici.
grazie a tutti
Sono bellissime come quelle della pasticceria dove le compro ogni anno!!
Tutte a sfornare zeppole :)
Vorrei provare ancheio a farle al forno, mai fatte...
Delisziosi questi dolcetti e complimenti per il blog!!! Laura
buonissime e perfette un bacio
Ciao daniela ti ho messo nella mia pagina di facebook come un blog da leggere xchè interesante. Spero che la cosa ti faccia piacere. Ciao da Tuorlo
Ciao, molte belle queste zeppole. La tua ricetta dà l'idea di essere di facile esecuzione. Volevo chiederti se si possono cuocere anche in un forno statico. Magari hai un consiglio da darmi. A presto
@Simona
penso sia possibile cuocerle anche con lo statico magari aumenta un pochino la temperatura e falle stare in forno a raffreddare un pochino anche dopo cotte.
purtroppo la pasta bignè se non è ben asciutta tende ad afflosciarsi.
fammi sapere
Ciao Daniela, ho provato a fare le tue zeppole e di sapore sono proprio buone. Quello che vorrei chiederti è dove hai trovato la siringa con la punta a stella grande come la tua? Perché non riesco a trovarla.
Complimenti per le tue ricette Laura
Laura prima di trovarla ho dovuto girare un bel pò alla fine l'ho trovata in un negozietto che vende articoli per pasticceria....non credevo l'avesse e invece.....fortuna!
Grazie, Daniela e Saluti degli Stati Uniti :) ~Jake
ciao ho provato la tua ricetta e sono venute buonissime..... volevo chiederti se metto tutta la bustina di lievito succede qualcosa? è una pena buttare quello che rimane del lievito
ciao Erika
anzitutto grazie per aver provato la ricetta....sono contenta che ti siano piaciute.
Per il lievito non ci sono problemi a conservare la bustina anche aperta...anche io lo faccio spesso,e anche dopo qualche mese il lievito è sempre attivo quando lo utilizzo,l'importante è chiudere benissimo la bustina.
Nelle zeppole il lievito non ci andrebbe proprio...per questo io ne metto poco...per andare sul sicuro ^_*.....un saluto.
ciao dolce d sono Enza e sono una appassionata di dolci e le tue ricette sono buonissime complimenti. non ho ancora un blog mi spiace, ma se possibile vorrei farti una domanda. la tua torta delizia al limone è fantastica, ma ho un pò di problemi con la decorazione, la panna montata non mi viene bene è moscietta per cui la decorazione viene orrenda. io uso panna vegetale. puoi darmi una dritta su come fare? grazie
Enza anche io uso la panna vegetale per quella torta....l'unica cosa che posso dirti è di montarla bene e soprattutto dev'essere molto fredda di frigo :)
Posta un commento